Distribuzione in Italia del culto di San Cristoforo1

I siti esistenti dedicati a San Cristoforo sono pił diffusi lungo la fascia che unisce la Romagna all'Umbria interessando la parte orientale della Toscana e le provincie di Pesaro, Ancona e Macerata nelle Marche; al suo interno si riconoscono vari allineamenti. Nel resto del territorio italiano il culto di San Cristoforo si individua principalmente nell'Appennino tosco-ligure-emiliano tra le provincie di Piacenza e La Spezia, nei dintorni di Bologna, in Piemonte lungo la valle del Tanaro, nei dintorni di Milano e nel Triveneto tra Trento ed il vicentino, ma senza raggiungere la concentrazione riscontrata nella fascia tra la Romagna, le Marche e l'Umbria. Al di lą dell'Adriatico tale culto compare nei territori istriani tra Trieste e Zara, nell'Albania sud-orientale ed in Grecia.


           1. In questa mappa e nelle successive sono riportati anche i siti lungo la costa balcanica occidentale ed in Corsica.