San Giacomo il Maggiore

E' uno degli apostoli di Gesù insieme al fratello Giovanni l'Evangelista; non va confuso con l'altro apostolo Giacomo, il figlio di Alfeo, detto il Minore, e con altre devozioni marchigiane ed umbre. Il culto si propagò in modo “esplosivo” dalla Spagna dopo la scoperta del sepolcro, avvenuta all'incirca nell'anno 813, a Compostela, in Galizia.
La popolarità è dovuta soprattutto al fatto che nella Spagna occupata dagli arabi e in un'Europa minacciata da tali invasori, San Giacomo si trasformò in una sorta di difensore della fede cristiana e la sua tomba fu meta di grandi pellegrinaggi; tale pratica contribuì a far divenire l'apostolo il patrono dei pellegrini. In Italia il santo è particolarmente venerato a Pistoia, forse già dal secolo IX; una sua reliquia vi giunse intorno al 1140 e la cappella in cui fu deposta divenne subito una tappa obbligata per i pellegrini.