San Nicola di Bari

Un'enorme diffusione in Italia e nel mondo ebbe il culto di San Nicola, vescovo di Myra nel corso del IV secolo, dopo che le sue reliquie da Myra, corrispondente all'attuale Demre in Turchia, giunsero a Bari nel 1087; da allora il santo fu venerato come patrono della città che divenne meta di pellegrinaggi soprattutto da parte dei cristiani di fede ortodossa. E' importante ricordare che le reliquie baresi comprendono i frammenti di maggiori dimensioni; il resto fu prelevato dai veneziani e deposto nel 1100 nella chiesa di San Nicolò al Lido. Per questo motivo anche Venezia è particolarmente devota al santo e ne diffuse il culto nei suoi possedimenti.