Sant'Apollinare

E' il patrono di Ravenna, città di cui fu il primo vescovo, dove si ritiene che morì martire intorno alla metà del II secolo. Il culto ebbe una vasta diffusione fin dall'alto Medioevo sia nei territori bizantini che in quelli longobardi; al suo affermarsi contribuirono anche i monasteri benedettini, camaldolesi e avellaniti.
Tra la Romagna e le Marche compaiono spesso siti dedicati a San Cristoforo vicino ad altri consacrati a Sant'Apollinare e nella chiesa di Casteldimezzo (Comune di Pesaro) i due santi sono associati.



San Paterniano

E' il patrono di Fano, città di cui fu vescovo, e visse, probabilmente, nella prima metà del IV secolo. Il culto è ben presente non solo nelle Marche, ma anche in Romagna, nel Veneto, in Toscana, in Umbria, in Abruzzo ed in Austria.
Nelle Marche compaiono spesso siti dedicati a San Cristoforo o a Sant'Apollinare vicino ad altri consacrati a San Paterniano, mentre nella chiesa di Monterado (Comune di Trecastelli) il vescovo fanese è associato a San Giacomo.